Verso le elezioni senza la città: ha senso vincere sulle rovine?

Il clima elettorale è quasi caldo come questo autunno che sembra estate. Si evince dai primi candidati spuntati come funghi, e dai lavori pubblici che con sospetta puntualità anche questa amministrazione si affretta a svolgere dopo quattro anni di nulla.

In questo piccolo mondo di Orvieto dove i cittadini (come nel resto d’Italia e d’Europa) hanno perduto la speranza di cambiare le cose grazie alla partecipazione e all’impegno pubblico, l’amministrazione Tardani ha dato una sferzata di ottimismo, fornendo a molti l’impressione che la città in fondo è viva. Se siamo qui a parlare, parafrasando Lucio Dalla, significa che siamo vivi, ma non è che godiamo di ottima salute (il riferimento a fatti reali è quasi voluto). Intendiamoci subito, io non sono fra quelli che ingenuamente si scagliano contro l’attuale sindaca perché di colore politico opposto al loro. Ormai non saprei nemmeno dire di che colore è la maggioranza, se non riconoscessi volti noti e meno noti che ogni tanto fanno professione di fede in consiglio comunale oppure dicono le stesse cose che dicevano trent’anni fa: le stagioni non sono più quelle di una volta, non sono razzista ma penso che siamo diversi, comunisti cattivi, gli aiuti solo agli orvietani con accento marcato rupestre, viva l’unità d’Italia ma voto ciccio che vuole l’autonomia differenziata. Non parlo dell’opposizione perché…ah, dimenticavo, non esiste.

Riconosco a Roberta Tardani di essere molto dinamica, di aver cambiato la comunicazione del Comune (più aperta e diretta, più social, certamente più mondana), e di aver puntato molto, praticamente tutto sull’immagine di Orvieto, veicolata attraverso campagne promozionali su tantissime piattaforme. A volte penso che abbia il dono dell’ubiquità. La Tardani ha avuto il coraggio di candidare Orvieto a città della cultura, anche senza avere un progetto suo. Ha sfidato la sua stessa maggioranza, o pezzi importanti di essa, sganciandosi dalle logiche di coalizione per diventare imprenditrice di sé stessa. E a qualcuno dentro l’attuale maggioranza questo piace poco. Non piace certamente alla Lega, e non piace a Fratelli d’Italia. E però la trasversalità del messaggio dell’attuale sindaca è proprio ciò che la tiene a galla, e che le fa sperare in un secondo mandato, magari con una lista tutta sua. In molti si chiedono da dove provenga il gradimento personale di cui indiscutibilmente gode la Tardani. Secondo il mio modesto parere ciò è dovuto al fatto che la sindaca ha saputo essere al contempo dura ed aggressiva con l’opposizione istituzionale (per la serie piove sul bagnato) quanto aperta e disponibile nelle occasioni di tutti i giorni. Ma attenzione, la sindaca ha degli alleati formidabili fuori dal palazzo comunale. In un sistema politico in cui ormai gli indirizzi più importanti sfuggono ai decisori locali, le filiere economiche che ancora tengono e quelle emergenti, il settore del volontariato, gli imprenditori con tanto di fondazioni alle spalle, svolgono un ruolo importante, innanzitutto perché hanno risorse materiali e offrono una potenziale base elettorale che segue non più le grandi idee, ma i progetti di breve e medio periodo. Nulla di male, ma può il Comune limitarsi a fare da sparring partner ai pochi attori economici della zona, e a fungere da sportello di ascolto di questo o quel settore o iniziativa culturale/artistica, senza uno straccio di indirizzo che riguardi il futuro?

Orvieto è cambiata moltissimo negli ultimi tre decenni, da quando io facevo il liceo e mi avviavo agli studi universitari. Il lavoro, l’artigianato, la socialità di un tempo, si sono trasformati ed in parte sono scomparsi, le famiglie si sono impoverite (come in molta parte d’Italia). Chi fa economia ad Orvieto? Per anni un’azienda che operava nel settore digitale è diventata il simbolo di questa trasformazione che sembrava dovesse spazzare via il vecchio modo di fare impresa ad Orvieto. Purtroppo, non ha fatto una bella fine. Nel frattempo, le botteghe artigiane storiche hanno chiuso i battenti, quelle in periferia si sono ridotte o sopravvivono, e per il Corso non possiamo fare altro che acquistare prodotti, spesso scadenti e molto costosi, che vengono da fuori e nulla hanno a che fare con l’identità di Orvieto. Già l’identità del territorio (persino richiamata dal nome di alcuni gruppi consigliari) è diventata un marchio da vendere sul mercato turistico. Nulla di male in questo, se non fosse che l’immagine che viene offerta è l’idealizzazione di un passato che non esiste più. Ripsetto a Roma però da noi si sta una pacchia! Oggi molti da fuori città scelgono Orvieto per venirci a vivere, anzi spesso soltanto per passarci le vacanze, mentre le giovani coppie faticano a trovare case a prezzi abbordabili per le loro tasche. Importanti istituzioni cittadine si sono indebolite. Vedi la Cassa di Risparmio, l’ospedale, lo stesso comune, che ormai non ha più peso in nessuna questione vitale per i cittadini: dalla salute, appunto, ai trasporti, alle frazioni abbandonate a sé stesse, al caro affitti, alla scuola ridotta a diplomificio senza aule, al destino della Caserma Piave, alle politiche ambientali. Su tutto ciò ci si è rassegnati a dire che non ci si può fare più di tanto, una versione più onesta di dire “stiamo facendo tutto il possibile ed a breve le cose cambieranno”. “Ma quanno?” si sente spesso ribattere nelle case. Il concetto in realtà è semplice. Puntare tutto sul turismo e far finta di niente sul resto non può essere una strategia sostenibile per una cittadina di diciannovemila abitanti. Già, dimenticavo di dire che anche il saldo della popolazione è in negativo (i residenti del comune erano 21mila più di dieci anni fa), e per fortuna che prima e dopo la pandemia c’è stato un afflusso di nuovi residenti “stranieri” a rimpolpare le fila degli Orvietani. Non è un caso che i primi kamikaze che si sono lanciati nell’agone politico in vista delle prossime amministrative hanno messo in rilievo proprio questo: questa amministrazione fa felici i commercianti e gli affittacamere ma il resto dei cittadini che vivono nel comune 365 giorni all’anno (inclusi tanti pendolari) stanno peggio di prima ed all’orizzonte non si vede lo straccio non dico di una soluzione ma di un’idea, di una discussione su come affrontare i problemi. La cosa che più mi amareggia vedere è che il dibattito cittadino è preso in ostaggio da chi dice che va tutto bene madama la marchesa, e chi lancia strali contro chi amministra la città senza però munirsi di un progetto alternativo. Stiamo sempre a parlare di fontanelle per l’acqua, strade dissestate, canili, cacche di animali, sampietrini messi male, ombrelloni e tavolini per il Corso (magari si risolvessero almeno questi problemi!), oppure di fantasmagorici Progetto Orvieto 2, 3, la vendetta. Quando qualcuno si azzarda a portare in consiglio comunale problemi più grandi come la sanità, il disagio economico, i trasporti, etc., viene zittito con frasi del tipo “e allora voi, che avete fatto voi prima di noi?” Se questa è la qualità della discussione che avverrà da qui alle prossime amministrative meglio consegnare le chiavi ad un Estate Realtor, un immobiliarista insomma, e mettere il cartello vendesi a Porta Romana, mettere su un bell’albergo a cinque stelle, costruire una spiaggetta nel ripiano aperto di Foro Boario, e distribuire un casco sensoriale per ogni bed and breakfast (regolare e abusivo), magari per far incontrare il turista di turno con l’ologramma di Manno di Corrado, esperienza autentica (chissà come appariva a suo tempo). Ecco, a me Orvieto sembra messa così, e pensare che ci si camperebbe bene, almeno mi dicono i turisti.

ENGLISH VERSION

Heading Toward Elections Without the City: Does Winning Amidst the Ruins Make Sense?

The electoral climate is almost as warm as this autumn that feels like summer. This is evident from the first candidates sprouting up like mushrooms and the public works that, with suspicious punctuality, this administration rushes to carry out after four years of nothing.

In this small world of Orvieto, where citizens (like in the rest of Italy and Europe) have lost hope of changing things through participation and public engagement, Mayor Tardani’s administration has injected a dose of optimism, giving many the impression that the city is alive after all. If we are here talking, paraphrasing Lucio Dalla, it means that we are alive, but it’s not like we’re in excellent health (the reference to real-life events is almost deliberate). Let’s get one thing straight; I’m not one of those who naively attack the current mayor because her political color is different from mine. I wouldn’t even know how to describe the majority’s color anymore, if not by recognizing familiar and less familiar faces who occasionally profess their faith in the city council or say the same things they said thirty years ago: the seasons aren’t what they used to be, I’m not racist, but I think we’re different, nasty communists, we only help Orvietans with a strong rustic accent, long live the unity of Italy but I vote for the guy who wants differentiated autonomy. I’m not talking about the opposition because… ah, I forgot, it doesn’t exist.

I acknowledge that Roberta Tardani is very dynamic, she has changed the city’s communication (more open and direct, more social, certainly more cosmopolitan), and she has focused almost entirely on Orvieto’s image, conveyed through promotional campaigns on numerous platforms. Sometimes I think she has the gift of ubiquity. Tardani had the courage to nominate Orvieto as a city of culture, even without having her own project. She challenged her own majority, or significant parts of it, by breaking free from coalition logic to become an entrepreneur herself. Some important figures within the current majority are not pleased with this. The League and Brothers of Italy certainly don’t like it. However, it is the universality of the current mayor’s message that keeps her afloat, giving her hope of a second term, perhaps with a list all of her own. Many wonder where the personal approval, which she undoubtedly enjoys, comes from. In my humble opinion, it’s because the mayor has managed to be tough and aggressive with the institutional opposition while being open and available in everyday situations. But beware, the mayor has formidable allies outside the town hall. In a political system where the most important directions are decided by central authorities, the established economic players and the emerging ones, the voluntary sector, and entrepreneurs with foundations backing them play an important role. They have material resources and offer a potential voter base that follows short and medium-term projects rather than grand ideas. There’s nothing wrong with this, but can the municipality limit itself to being the sparring partner of the few economic players in the area and act as a listening desk for this or that sector or cultural/artistic initiative without any direction for the future?

Orvieto has changed a lot in the past three decades since I was in high school and starting my university studies. Work, craftsmanship, and social life of the past have transformed and in part have disappeared. Families have become impoverished (as in many parts of Italy). Who drives the economy in Orvieto? For years, a company in the digital sector became the symbol of this transformation that seemed to sweep away the old way of doing business in Orvieto. Unfortunately, it didn’t end well. In the meantime, historic artisan workshops have closed down, those on the outskirts have reduced in number or survive, and for Corso Cavour, we can only buy products that often have nothing to do with Orvieto’s identity, which come from elsewhere and are often overpriced. Already, the identity of the territory (even referenced in the names of some council groups) has become a brand to sell in the tourist market. There’s nothing wrong with this, except that the image offered is an idealization of a past that no longer exists. Compared to Rome, however, we have it easy! Today, many people from outside the city choose to live in Orvieto, often just for holidays, while young couples struggle to find affordable housing. Important city institutions have weakened. For example, the Cassa di Risparmio, the hospital, and the city council itself no longer have any weight in any vital matters for citizens: from health, transportation, and abandoned suburbs to high rents, a school reduced to a diploma factory without classrooms, the fate of Caserma Piave, and environmental policies. On all of this, it has been accepted to say that not much more can be done; a more honest version of saying, “we’re doing everything we can, and soon things will change.” “But when?” is often heard in households. The concept is, in fact, simple. Focusing everything on tourism and pretending that nothing else matters cannot be a sustainable strategy for a small town of nineteen thousand inhabitants. Already, the population balance is in the negative (there were 21,000 residents in the municipality over ten years ago), and fortunately, before and after the pandemic, there has been an influx of new “foreign” residents to replenish the ranks of Orvietans. It is no coincidence that the first kamikazes who have entered the political arena in view of the upcoming elections have highlighted this: this administration makes traders and landlords happy, but the rest of the citizens who live in the municipality 365 days a year (including many commuters) are worse off than before, and there is no sign on the horizon, I won’t say of a solution but of an idea, a discussion on how to tackle the problems. What saddens me the most is that the city’s debate is held hostage by those who say that everything is fine, and those who launch accusations against those who run the city without providing an alternative project. We keep talking about water fountains, potholed roads, dog pounds, animal droppings, poorly laid cobblestones, and umbrellas and tables on Corso Cavour (if only these problems could be solved!), or about phantasmagorical Project Orvieto 2, 3, the revenge. When someone dares to bring up bigger issues in the city council like healthcare, economic distress, transportation, etc., they are silenced with phrases like, “so what did you do before us?” If this is the quality of the discussion that will take place between now and the next elections, it’s better to hand the keys to a real estate agent, an estate agent, in short, and put up a “for sale” sign at Porta Romana, build a five-star hotel, create a small beach in the open space of Foro Boario, and distribute a sensory helmet to each bed and breakfast (regular and irregular), maybe to make the occasional tourist meet with Manno di Corrado’s hologram, an authentic experience (I wonder how it appeared at the time). That’s how Orvieto seems to me, and it’s hard to believe, given that many tourists tell me that life here is good.